Web Design by FZ

e1a2ea49-7fbf-4e3a-bf34-43f2b39f6084

A PIEDI CAMMINO, IN MACCHINA VIAGGIO, IN MOTO... SOGNO...

ITINERARI USCITE MOTOCLUB ORTE

3f9162a7-635f-453d-ac35-3e96f72b1dae
588c1e61-079b-459d-9da9-67b1fd09f18c
12c77785-f7c5-425e-a183-2a0c8c78f5b2

6 APRILE 2025

24 - 25 MAGGIO 2025

22 GIUGNO 2025

Il Passo delle Capannelle, situato in Abruzzo, è un valico appenninico che collega la provincia dell'Aquila con quella di Teramo, attraversando il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Ecco alcune informazioni rilevanti:

  • Storia:
    • Il passo è stato utilizzato fin dall'epoca romana, come testimoniato dai resti della via Cecilia.
    • In passato, la zona era frequentata da briganti.
  • Caratteristiche:
    • La strada offre panorami mozzafiato ed è molto apprezzata da motociclisti e ciclisti.
    • Il nome "Capannelle" deriva dalla presenza di antichi ruderi in pietra utilizzati come rifugi.
    • È stato anche protagonista in diverse edizioni del Giro d'Italia.
  • Informazioni aggiuntive:
    • In estate, la strada può essere trafficata, specialmente da motociclisti.
    • le pendenze del passo sono del 4% nel versante teramano, mentre del 5% su quello aquilano.
    • la strada attraversa il Parco Nazionale del Gran Sasso estendendosi per 150 mila ettari, toccando l'Abruzzo, il Lazio e le Marche.

Le Gole del Sagittario sono un suggestivo canyon naturale situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila. Ecco alcune informazioni chiave:

  • Posizione:
    • Si trovano nella bassa Valle del Tasso-Sagittario, a sud-ovest del gruppo del Monte Genzana.
    • Sono interamente comprese nei territori dei comuni di Cocullo, Anversa degli Abruzzi e Villalago.
  • Caratteristiche:
    • Sono state scavate dal fiume Sagittario, dando vita a un paesaggio aspro e selvaggio.
    • Rappresentano uno degli esempi più importanti di fenomeni di erosione dell'Appennino centro-meridionale.
    • All'interno delle gole è istituita la Riserva naturale guidata Gole del Sagittario.
  • Riserva Naturale:
    • La Riserva naturale guidata Gole del Sagittario è un'area naturale protetta che tutela questo ambiente unico.
    • L'Oasi WWF Gole del Sagittario si trova in Provincia dell'Aquila.
    • Il Giardino botanico Gole del Sagittario è in Provincia dell'Aquila.
  • Aspetti di interesse:
    • La zona è di grande interesse naturalistico, con una flora e una fauna ricche e variegate.
    • Le gole sono attraversate dalla Strada statale 479 Sannite, che offre scorci panoramici spettacolari.
    • Le gole sono un luogo ideale per escursioni e attività all'aria aperta.

Forca di Presta è un valico appenninico situato nelle Marche, nel cuore dei Monti Sibillini, tra i comuni di Arquata del Tronto e Montegallo. Ecco alcune informazioni utili:

  • Posizione e caratteristiche:
    • Si trova a 1.550 metri sul livello del mare.
    • È un punto di partenza per numerose escursioni, tra cui la salita al Monte Vettore e al Rifugio Zilioli.
    • Offre panorami spettacolari sui Piani di Castelluccio e sui Monti della Laga.
    • è un punto di passaggio per il Grande Anello dei Sibillini.
  • Importanza naturalistica:
    • La zona è ricca di biodiversità, con una flora e una fauna tipiche dell'Appennino.
    • In primavera, i prati si colorano di fioriture spettacolari.
    • È un luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura.
  • Aspetti di interesse:
    • Forca di Presta è un luogo storico, attraversato da antichi sentieri utilizzati per il commercio e la transumanza.
    • Nelle vicinanze si trovano i Piani di Castelluccio, famosi per la fioritura della lenticchia.
    • è un luogo di partenza per molte escursioni, tra cui quelle che portano verso il monte vettore.
  • Informazioni aggiuntive:
    • La zona è soggetta a variazioni climatiche improvvise, quindi è consigliabile informarsi sulle condizioni meteo prima di partire.
    • In inverno, la neve può rendere difficoltoso l'accesso.
    • il valico è raggiungibile tramite la Strada Provinciale 89.

ANDIAMO A VEDERE LA MOTOGP...

02e40771-2893-444c-981e-05cc87855eca

12 - 14 settembre: GP San Marino e Riviera di Rimini (Misano)

Il Motoclub Orte organizza la partecipazione come spettatori al Gran Premio di Misano Adriatico, con un emozionante viaggio in moto. Un'occasione imperdibile per vivere la passione del MotoGP e condividere l'esperienza con altri motociclisti. Contatta il Motoclub per maggiori informazioni e per prenotare il tuo posto.

UN PASSATO PIU' CHE MAI PRESENTE...

I NOSTRI VIAGGI

Andare in moto è la nostra grande passione e, per molti di noi, viaggiare in moto è una passione ancora più grande. Pensiamo che la magia di un viaggio non sia raggiungere un traguardo ma godersi la strada. Abbiamo la fortuna di trovarci nell'alto Lazio, ai piedi dell’Appennino centrale, al confine con Umbria, Toscana, Abruzzo e Marche, nel cuore della verde Italia. Con le nostre escursioni abbiamo visitato luoghi bellissimi come le Sorgenti del Tevere, le terme di Saturnia, Piancastagnaio, Norcia, Amatrice, Castelluccio, Leonessa e il Terminillo, il Gran Sasso e molti altri posti raggiungibili con passeggiate di una giornata. Alcuni di noi hanno viaggiato e viaggiano andando ancora più lontano. Sono stati in Sicilia, Puglia, Sardegna, Trentino e Val d’Aosta e hanno visitato Francia, Spagna, Austria, Slovenia, Croazia, Grecia, Albania, Macedonia, Montenegro, arrivando fino al deserto della Tunisia.

Dalla primavera all’autunno organizziamo escursioni domenicali ed anche qualche viaggio. Se sei interessato a venire con noi, visita la pagina degli eventi e contattaci. Ti aspettiamo!

a2ce7de2-fb82-4ed2-91cd-432a7119aefc

SPAGNA E PORTOGALLO 2022

Abbiamo attraversato Spagna e Portogallo percorrendo poco più di 4600 km in 13 giorni. Da Barcellona abbiamo risalito la Spagna fino alla costa atlantica toccando Cabo Fisterra, la punta nordoccidentale della Spagna, così chiamato perché gli antichi romani pensavano che questo fosse il punto più occidentale della terra, e quindi, che il mondo finisse qui. Era il "finis terrae" fine della terra. Da li siamo andati a Santiago de Compostela, luogo di arrivo del Camino de Santiago per poi entrare in Portogallo, da Chaves ed incontrare i nostri amici dell'Algarve Senior Bikers (ASB) club che ci hanno guidato attraverso la storica strada N2 che dal Nord del Portogallo conduce fino al suo estremo sud. La storia del tratto di viaggio portoghese, condotto insieme dagli ASB e dal Motoclub Orte, è narrata nell'articolo qui a fianco (scarica il PDF) ed è anche stata pubblicata in inglese anche dall'Algarve Daily News, il giornale dell'Algarve. Dopo aver attraversato il Portogallo da nord a sud, siamo arrivati a Cabo de Sao Vicente, estrema punta sud occidentale del Portogallo e d'Europa dove ci siamo congedati dai nostri amici del ASB per cominciare il viaggio di rientro, che ci ha fatto percorrere la Spagna da sud ovest a nord est lungo un percorso di circa 1800 km durante i quali abbiamo toccato Tarifa, la punta meridionale d'Europa che guarda l'Africa. Da Tarifa, siamo risaliti a Ronda, una delle più antiche città dell’Andalusia che, in parte, conserva la sua antica struttura araba. È situata su un pianoro a strapiombo verso occidente elevato a 200 metri sulla sottostante pianura nella regione detta Serranía. Una profonda impressionante spaccatura (tajo) su una larghezza di 60-80 metri e con uno strapiombo di 160 metri sul torrente Guadalevín divide la città in due parti unite dal Puente Nuevo costruito nel 1784-88. Per arrivare a Ronda, abbiamo percorso la A 397, considerata dai motociclisti una delle strade più belle di Europa che, su un percorso di più di 50 km ci porta dal mare fino a Ronda, a più di 700 metri di altezza. Da Ronda a Barcellona abbiamo proseguito per Jaén, altra bella città Andalusa e poi Riopar, situata in mezzo ai boschi, nella regione di Castiglia La Mancha. Da qui, abbiamo proseguito per Alcañiz e, percorrendo la N211, una bellissima strada che si snoda lungo vallate, attraversando canyon e boschi rigogliosi, siamo arrivati a TeruelSiamo infine arrivati a Tarragona sul mare mediterraneo e da qui, il giorno seguente, abbiamo proseguito per Barcellona costeggiando il mare lungo la strada che parte da Sitges.

Web Design by FZ